Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Santo Stefano Belbo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Santo Stefano Belbo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Santo Stefano Belbo
Trasparenza amministrativa
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Santo Stefano Belbo
/
Il nostro territorio
/
Luoghi di Interesse
/
SS. Giacomo e Cristoforo, antica chiesa parrocchiale
SS. Giacomo e Cristoforo, antica chiesa parrocchiale.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
L'antica parrocchiale del luogo, dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo, sorgeva nella "villa" ai piedi della collina dove, accanto ai resti del castello, si staglia la torre duecentesca. Fu, fin verso la fine del '200, sotto la cura dei canonici di Ulzio. Venne poi unita al canonicato della Cattedrale di Alba, da cui si emancipò nel 1577. Nel 1336 vi vengono ratificati gli "Statuti" della Comunità, dal Consiglio Generale che qui si era riunito. Consistenti lavori all'edificio vengono ordinati da mons. Vincenzo Marino, vescovo di Alba, che visita la chiesa nel 1576, come fa anche mons, Gerolamo Regazzoni che in particolare, nel 1577, raccomanda di chiudere con mura l'attiguo cimitero. Essa è dotata di sei altari, di cui alcuni privati. Nel 1698 viene demolito l'oratorio delle Umiliate, rovinato e semi-diroccato, che le sorgeva dinanzi. Nel 1785 la parrocchiale risulta in "stato rovinoso", ma per vedere conclusi i lavori di ristrutturazione e la decorazione della navata centrale, occorre giungere al 1871/1872. Nel 1886 vi viene collocato un nuovo organo, opera di Francesco Vittino e, l'anno successivo viene rifatta completamente la facciata. Nel 1926 le funzioni parrocchiali vengono trasferite alla nuova chiesa del Sacro Cuore di Gesù, mentre con un'impegnativa campagna di restauro l'antica chiesa diviene – negli anni '90 – sede della Fondazione Cesare Pavese.
Foto
Galleria di immagini
La cappella dell'Assunta, conosciuta anche come "Madonna delle Rose"; a destra, la chiesa di S. Libera, nell'insediamento omonimo.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0141 841811
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio